La Croce Rossa Italiana, per il funzionamento dei suoi servizi in tempo di pace, di guerra o di grave crisi internazionale,arruola proprio personale che costituisce un Corpo Speciale Volontario, ausiliario delle Forze Armate. Detto personale una volta arruolato (modalità avanti descritte) può essere volontariamente richiamato in servizio per pubbliche necessità e per addestramento in caso di necessità o impiegato in attività di volontariato all’interno dell’Associazione.
Il personale del Corpo, quando è chiamato in servizio, ha lo status militare a tutti gli effetti ed è regolato dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.66 (Codice dell'ordinamento militare) e dal Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.90 (Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'art. 14 della legge 28 novembre 2005, n.246).
Per essere ammesso nel personale dell'Associazione l'aspirante deve aver sempre tenuto una condotta, civile e morale, irreprensibile.
L’arruolamento consiste nell’iscrizione nei ruoli in congedo del Corpo Militare della C.R.I. nei quali possono essere iscritti cittadini italiani di sesso maschile nelle seguenti categorie:
Personale Direttivo: Ufficiali
- (iscrizione di massima tra i 18 e i 65 anni)
- nelle categorie: medici, farmacisti, commissari, contabili e cappellani;
- · può essere riconosciuto il grado di Ufficiale rivestito nelle FF.AA. e G.diF.;
- · può essere conferito il grado di Sottotenente, a chi ne possegga i requisiti previsti dalla legge, con l'obbligo di prestare un servizio di prima nomina.
Personale Assistenza: Sottufficiali, graduati e militi
- (iscrizione di massima tra i 18 e i 60 anni)
- con le qualifiche: infermieri, automobilisti, meccanici, cuochi, inservienti;
- · può essere riconosciuto il grado di Sottufficiale rivestito nelle FF.AA. e G.diF.;
- · possono essere arruolati, dando prova di conoscere le norme del regolamento di disciplina militare, con nomina diretta al grado di:
- - Sergente: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 4° anno di università;
- - Caporal Maggiore: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 2° anno di università, i militari in congedo che abbiano frequentato il corso di aiutanti di sanità, gli infermieri professionali diplomati;
- - Caporale: gli studenti di farmacia che abbiano compiuto il 1° anno di corso;
- · può generalmente essere acquista l’iscrizione come Milite.
Gli aspiranti all’arruolamento possono concorrere all’iscrizione nel ruolo normale (a completa disposizione della C.R.I. per il servizio del tempo di pace, di guerra o di grave crisi internazionale, non avendo più obblighi verso le FF.AA. ), oppure nel ruolo speciale (a disposizione della C.R.I. per il servizio in tempo di pace, mantenendo obblighi verso le FF.AA.), secondo la posizione nei riguardi delle FF.AA. e l’età come da tabella sotto riportata:
Le domande di arruolamento, corredate della documentazione richiesta, devono essere presentate al Centro di Mobilitazione competente territorialmente.
Distribuzione dei Centri di Mobilitazione a livello Nazionale
Ispettorato Nazionale Caserma “Luigi Pierantoni”
Via Luigi Pierantoni, 5 – 00146 Roma
Tel: 06.55244900 - Fax: 06.5592831
Email: affari.generali@cm.cri.it
PEC: corpo.militare@cert.cri.it
Tel: 06.55244900 - Fax: 06.5592831
Email: affari.generali@cm.cri.it
PEC: corpo.militare@cert.cri.it
Centro di Mobilitazione Nord Ovest - Genova
(con competenza territoriale sulle regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria)
Via Brignole de Ferrari, 11/8 - 16125 Genova
Tel: 010.2530560 - Fax: 010.2544941
Email: centromiles.ge@cri.it
Centro di Mobilitazione Nord Est - Jesolo
(con competenza territoriale sulle regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulle province autonome di Trento e Bolzano)
Via Levantina, 100 - 30017 Jesolo (VE)
Tel: 0421.380134
Email: centromiles.vr@cri.it
Centro di Mobilitazione Tosco Emiliano - Firenze
(con competenza territoriale sulle regioni: Toscana ed Emilia Romagna)
Via dei Massoni, 19 - 50139 Firenze
Tel: 055.400933 - Fax: 055.400939
Email: centromiles.fi@cri.it
Centro di Mobilitazione Italia Centrale e Servizi Capitale - Roma
(con competenza territoriale sulle regioni: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo)
Via Luigi Pierantoni, 5 – 00146 Roma
Tel: 06.55244900 - Fax: 06.5592831
Email: centromiles.rm@cri.it
Centro di Mobilitazione Meridionale - Bari
(con competenza territoriale sulle regioni: Campania, Molise, Calabria, Puglia e Basilicata)
Piazza Garibaldi, 27 - 70122 Bari
Tel: 080.5344818 - Fax: 080.5342373
Email: centromile.ba@cri.it
Centro di Mobilitazione Sicilia - Palermo
Via Piersanti Mattarella, 3/A - 90141 Palermo
Tel: 091.305097 - Fax: 091.342959
Email: centromiles.pa@cri.it
Centro di Mobilitazione Sardegna - Cagliari
Vico II° Barone Rossi, 2 - 09125 Cagliari
Tel: 070.670624/670806 - Fax: 070.651265
Email: centromiles.ca@cri.it
(con competenza territoriale sulle regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria)
Via Brignole de Ferrari, 11/8 - 16125 Genova
Tel: 010.2530560 - Fax: 010.2544941
Email: centromiles.ge@cri.it
Centro di Mobilitazione Nord Est - Jesolo
(con competenza territoriale sulle regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulle province autonome di Trento e Bolzano)
Via Levantina, 100 - 30017 Jesolo (VE)
Tel: 0421.380134
Email: centromiles.vr@cri.it
Centro di Mobilitazione Tosco Emiliano - Firenze
(con competenza territoriale sulle regioni: Toscana ed Emilia Romagna)
Via dei Massoni, 19 - 50139 Firenze
Tel: 055.400933 - Fax: 055.400939
Email: centromiles.fi@cri.it
Centro di Mobilitazione Italia Centrale e Servizi Capitale - Roma
(con competenza territoriale sulle regioni: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo)
Via Luigi Pierantoni, 5 – 00146 Roma
Tel: 06.55244900 - Fax: 06.5592831
Email: centromiles.rm@cri.it
Centro di Mobilitazione Meridionale - Bari
(con competenza territoriale sulle regioni: Campania, Molise, Calabria, Puglia e Basilicata)
Piazza Garibaldi, 27 - 70122 Bari
Tel: 080.5344818 - Fax: 080.5342373
Email: centromile.ba@cri.it
Centro di Mobilitazione Sicilia - Palermo
Via Piersanti Mattarella, 3/A - 90141 Palermo
Tel: 091.305097 - Fax: 091.342959
Email: centromiles.pa@cri.it
Centro di Mobilitazione Sardegna - Cagliari
Vico II° Barone Rossi, 2 - 09125 Cagliari
Tel: 070.670624/670806 - Fax: 070.651265
Email: centromiles.ca@cri.it